I social network a 50 anni: è Facebook la piattaforma più ambita dagli adulti!!!
I social network rappresentano una piazza di condivisione di pensieri, interessi e momenti della maggior parte delle persone appartenenti a questa Terra. Che ci piaccia o no, i social network sono parte integrante della nostra vita. Tutti noi la mattina appena svegli, la prima cosa che facciamo è prendere lo smartphone e controllare i social.
Nell’epoca in cui i social ci hanno letteralmente travolto, gli adulti, gli stessi che all’inizio di quest’era rimproveravano i loro figli per un uso spropositato di Internet, sono ad oggi i primi ad essere sempre attivi sulle piattaforme Facebook ed Instagram.
Attualmente è proprio il grande social Facebook ad ospitare tanti adulti oltre i 40 anni. I giovani invece preferiscono Instagram. Ci sono numerose statistiche a riguardo che affermano che i ragazzi tra i 15 e i 30 anni sono in fuga da Facebook. I giovanissimi si concentrano solo ed esclusivamente su Instagram, un social molto più istantaneo, famoso per la condivisione live di immagini, dirette e stories.
In italia infatti il 53% degli utenti di Facebook ha più di 35 anni. Invece la fascia tra i 45 e i 55 anni è in costante aumento.
Perché gli adulti sono sui social ?
I social non sono solo un modo per svagare la mente ed essere sempre aggiornati su tutto. Su Facebook ci sono opportunità di lavoro o di crescita lavorativa e tanta possibilità di socializzare. Difatti il motivo principale che spinge gli adulti ad avere Facebook è proprio quello di fare amicizie o recuperarne di vecchie.
50 enni senza lavoro o in cerca di lavoro per i propri figli si affidano ai gruppi di “Cerco e Offro lavoro” della propria provincia, sperando di trovare qualcosa che fa al caso loro.
Anche chi si è trovato ad affrontare un divorzio oppure una separazione trova conforto in Facebook intrattenendosi con una o più chat e scambiando opinioni con altri coetanei.
Ma un fenomeno che sta prendendo sempre più piede e che sta a cuore dei più grandi è quello di divulgare il sapere attraverso i social, numerosi dottori, nutrizionisti, istruttori, farmacisti e via dicendo, usano Facebook come strumento per aiutare giovani e non a modificare il loro pensiero riguardo determinati argomenti.
L’altra parte della medaglia dei social è proprio questa: tutti possono condividere qualsiasi contenuto e spesso, i giovani che sono i più deboli si lasciano condizionare da post o foto pubblicate da persone influenti che però trasmettono messaggi sbagliati come quello dell’anoressia, o di condurre una vita sfrenata, di seguire una dieta senza carboidrati.
È giusto che qualcuno fermi queste convinzioni, ecco perché un movimento sempre più in crescita è quello degli influencer scientifici, persone competenti e con esperienza che sfatano miti e danno veri consigli sulla salute.
Sarà per l’avvento dei più grandi che i giovanissimi sono andati via da Facebook?
La risposta è si, i giovani amano rendere pubblico tutto ciò che fanno, quanto si divertono, le serate a cui partecipano e tutti i pensieri che attraversano le loro menti. È dunque ovvio che con l’arrivo degli adulti su Facebook, i giovani hanno preferito evadere per mantenere la loro privacy e destinarla solo ai propri coetanei.
L’opzione rifiuta la richiesta di mamma o di zia non è funzionale, a meno che il ragazzo in questione non vuole essere messo sotto inchiesta per non aver accettato l’amicizia. Il modo più facile per evitare problemi è proprio quello di darsela a gambe da Facebook!!!
Gli adulti usano i social come i giovani?
Appena approdati online gli adulti sono tali e quali agli adolescenti. Vogliono costruirsi una propria immagine e mostrarla al mondo. Diciamo che su Facebook, i grandi tornano virtualmente ragazzini. Postano selfie, condividono pensieri, riprendono i luoghi che visitano e annunciano le loro esperienze con un fare molto giovanile.
E voi che tipo di over 50 on web siete ?