Innamorarsi a 50 anni e oltre

innamorarsi-a-50-anni

Si dice che l’amore non abbia età, ma a volte siamo noi a resistergli per dei preconcetti troppo spesso retaggio di mentalità superate. Innamorarsi a 50 anni, e oltre, è un’emozione che non andrebbe mai soffocata, ma vissuta in piena libertà.

L’amore non si programma, l’amore succede e basta. E’ la forza più travolgente della Natura, niente e nessuno può resistergli, anche se i capelli sono diventati bianchi e la pelle del viso tradisce qualche ruga di troppo. Perché innamorarsi a 50 anni non è facile, tutt’altro.

A volte è una strada in salita, ci sono troppe variabili che remano contro. La prima è la paura di rendersi ridicoli agli occhi degli altri. Cosa penserà la gente? Mi troveranno stupido o, peggio, illuso?

innamorarsi a 50 anni

La seconda è la paura di restare scottati, di avere la classica delusione d’amore, che se a 20 anni dura poco e viene velocemente superata da un nuovo amore, a 50 le cose sono più difficili.

Nulla di più sbagliato.

Altro che imbarazzante, innamorarsi a 50 anni è da eroi. Da gente che il coraggio lo tira fuori a due mani, che sa di poter e voler vivere una relazione consapevole, matura, molto più “piena” che a 20 o 30 anni.

Il coraggio di innamorarsi a 50 anni

In genere, quando si arriva alla “mezza età” si hanno alle spalle parecchie storie d’amore, o comunque molto lunghe. Non si è proprio dei “novellini”, ecco.

Per questo innamorarsi a 50 anni è tanto difficile: bisogna rimettersi in gioco e cambiare una vita che è molto più complicata rispetto ai 20 anni. C’è di mezzo il lavoro, a volte i figli o un precedente matrimonio finito, quelle abitudini che sono dure a morire.

Quando si inizia una storia d’amore a 50 anni e oltre si mette in gioco tutta la propria cultura. Non intesa come titolo di studi, o meglio non solo. Si tratta del proprio bagaglio di esperienze, emozioni, delusioni costruite nell’arco di una vita, che improvvisamente si devono condividere con qualcun altro.

A 20 anni si è più ingenui ed inesperti, quindi anche maggiormente disposti a scendere a compromessi. Ma a 50 e oltre no.

Per questo innamorarsi a 50 anni è un atto di puro coraggio: ci si mette in gioco completamente.

La paura di innamorarsi a 50 anni

Quali sono gli ostacoli più difficili da affrontare con un nuovo amore in età adulta?

  • Dirlo alla propria famiglia. A quest’età, in genere, si ha già una prima famiglia, con figli spesso grandi, e si teme che non capirebbero. Il consiglio migliore è quello di essere il più semplici e chiari possibile. Questa persona mi piace, mi fa stare bene. Mi sono innamorato, voglio una seconda possibilità. Siate diretti, spiegate a tutti cosa state vivendo e vedrete che nessuno avrà nulla da ridire. Ricordate che è la vostra vita e la vostra felicità.
  • Affrontare una nuova sessualità. Anche riscoprire il proprio corpo dopo tanto tempo, riabbandonarsi a piaceri magari sopiti può spaventare. Il nostro fisico, naturalmente, non è più quello dei 20 anni e mettersi letteralmente “a nudo” può non essere facile. Qui sta tutto nella nostra testa: lasciatevi andare alle nuove emozioni, non preoccupatevi di avere qualche smagliatura o qualche cuscinetto in più: chi vi ha scelto vi apprezza per ciò che siete, e non dimenticate che l’esperienza a letto vale più di un corpo tonico.
  • Essere lasciati o traditi. Questa forse è la paura più grande. Lo è sempre, quando si tratta di un nuovo amore. Ma innamorarsi a 50 anni comporta, come abbiamo visto, un coinvolgimento emotivo più grande, la posta in gioco è alta e, di conseguenza, anche la paura del fallimento. Vivete l’attimo: ciò che state provando vale sempre e comunque la pena del rischio.

Cari amici, raccontateci le vostre esperienze…vi siete mai innamorati da adulti? Come avete vissuto il nuovo amore?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *