L’importanza dello sport per gli anziani!

L-IMPORTANZA-DELLO-SPORT-PER-GLI-ANZIANI

L’importanza dello sport per gli anziani è molto sottovalutata; molti pensano che con il passare degli anni sia necessario “darsi una calmata” e limitare l’attività. Niente di più sbagliato!!! Scopriamo perché!

Più si avanza con gli anni, più le prestazioni calano, questo è un dato di fatto, ma l’importanza dello sport per gli anziani è davvero sorprendente. Non bisogna mollare, mai !

Pensare di “preservarsi” smettendo di fare qualsiasi tipo di attività sportiva è come andare incontro alla morte prematuramente. Meno ci si muove e più è facile che si insidino nel corpo i malanni dell’età, è questo ciò che afferma la National Institute for Ageing, una divisione dell’Università di Newcastle che si occupa di monitorare lo stato di salute della popolazione più anziana.

L-IMPORTANZA-DELLO-SPORT-PER-GLI-ANZIANI

Attività fisica per gli over 65

Si stima che tra gli over 65 un solo adulto su quattro pratica sport regolarmente. Questo dato, ahimè è colpa dell’ignoranza, infatti tutti pensano che i problemi di debolezza e di equilibrio degli anziani sono legati all’inattività più che al progredire dell’età.

L-IMPORTANZA-DELLO-SPORT-PER-GLI-ANZIANI

Anche la Fondazione Veronesi sostiene che “fare movimento è un toccasana a tutte le età, ma negli anziani ha un valore aggiuntivo, in quanto aiuta a contrastare il logoramento a cui l’organismo va incontro con il passare del tempo”. 

Se ancora non siete convinti, ecco a voi 7 buoni motivi che possono convincervi di quanto faccia bene continuare a praticare sport anche da anziani!

1 – Si vive più a lungo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la vita sedentaria è una delle principali cause di morte e disabilità. Un’ attività fisica moderata come ad esempio  il nuoto o la camminata può aumentare l’aspettativa di vita dai tre ai cinque anni.

2 – Si prevengono le cadute. Fare attività fisica migliora la forza dei muscoli e la densità delle ossa, aiutando a ridurre il rischio di cadute accidentali e a migliorare notevolmente l’equilibrio. L’attività fisica regolare riduce del 40% il rischio di frattura del femore, una delle fratture più frequenti negli over 60.

3 – Si riduce il rischio di ictus e infarti. Fare attività fisica si, ma strafare non va mai bene! Dopo i 65 anni è infatti meglio non mettere a dura prova il fisico con esercizi troppo estremi o con pesi eccessivamente pesanti. Ma camminare, pedalare, nuotare o praticare ginnastica aiuta a mantenere il cuore in buone condizioni e a migliorare la circolazione.

L-IMPORTANZA-DELLO-SPORT-PER-GLI-ANZIANI

4 – Si aumenta la densità delle ossa. Secondo la Società Nazionale di osteoporosi inglese, è proprio questo problema a causare rottura delle ossa per una donna su due e per un uomo su cinque. Camminare regolarmente o praticare un leggero jogging sono i sistemi migliori per aumentare la densità delle ossa e prevenire questi problemi.

5 – Si riduce il rischio di demenza senile. Uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease ha evidenziato che l’inattività negli anziani può essere una delle concause della demenza senile. Lo studio ha preso in esame 1.600 persone, che sono state seguite per cinque anni, e ha rilevato una netta preponderanza dello sviluppo di demenza in quelle che non praticavano alcuna attività fisica.

6 – Si prevengono malattie croniche. L’attività sportiva (o comunque una regolare attività fisica) è in grado di aiutare a prevenire disturbi cronici correlati all’età come artriti, problemi di cuore, diabete. Inoltre mantenendo controllato il tasso di colesterolo, riduce il rischio di infarto e ictus.

7 – Si aumenta la fiducia in sè stessi. Anche sotto il profilo psicologico, l’attività fisica è un toccasana. Secondo l’American Geriatrics Society, aiuta infatti a sentirsi più sicuri, più fiduciosi nelle proprie capacità, meno timorosi di incorrere in cadute accidentali.

Allora, avete capito l’importanza dello sport per gli anziani? 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *