Macchie sulla pelle, cause e rimedi per un inestetismo comune

macchie-sulla-pelle-foto

Le macchie sulla pelle sono causate da una varietà di fattori diversi, tra i quali l’avanzamento dell’età con conseguenti squilibri ormonali, una esposizione scorretta ai raggi solari o l’assunzione di alcuni farmaci. Ecco come fare per migliorare questo fastidioso inestetismo.

Le macchie sulla pelle insorgono naturalmente con l’avanzare dell’età. Si tratta di un processo fisiologico legato all’inesorabile invecchiamento della pelle, che inizia a notarsi in genere già dopo i 40 anni con un’incidenza che varia molto da persona a persona.

E’ bene chiarire che le macchie sulla pelle di cui trattiamo in questo articolo sono solamente un inestetismo, quando ovviamente non siano la spia di malattie della pelle che vanno approfondite con il dermatologo.

Macchie scure cause

L’invecchiamento cutaneo è un evento naturale, che non può essere evitato.

Ci sono tuttavia dei fattori che determinano un acceleramento di tale processo e, di conseguenza, anche delle macchie scure della pelle. Tra i vari: i raggi solari, il fumo, lo smog ed il vento.

I meccanismi che regolano la produzione di melanina, per effetto di tali agenti esterni, si indeboliscono e il risultato è una produzione irregolare del pigmento: compaiono quindi le macchie sulla pelle, causate da una iperpigmentazione.

Le parti del corpo maggiormente interessate dal fenomeno delle macchie scure sono mani, collo e decollette, oltre, naturalmente, al viso.

Si tratta infatti delle parti più esposte alle intemperie ed all’azione degli agenti atmosferici e dello smog.

macchie-sulla-pelle-foto

Macchie scure sulla pelle, come migliorarle

Per eliminare le macchie scure sulla pelle si può senz’altro fare ricorso alla chirurgia laser o al peeling chimico. Di tutti questi rimedi parleremo diffusamente nei prossimi post.

Esistono comunque alcuni rimedi casalinghi, semplici e naturali, per contrastare le macchie sul viso e migliorare l’aspetto della nostra pelle. Vediamoli insieme

macchie sulla pelle

Macchie sulla pelle: i rimedi della nonna

LIMONE

Il primo tra i rimedi naturali per macchie sulla pelle è il limone.

La vitamina C, di cui questo prezioso agrume è ricchissimo, ha infatti la proprietà di schiarire le macchie scure sulla pelle.

Per ottenere il massimo da tale rimedio, vi basterà spremere un po’ di succo in una tazza, quindi immergervi dentro un batuffolo di cotone e strofinarlo direttamente sulla zona dove si trovano le macchie.

Lasciate asciugare, poi risciacquate con abbondante acqua.

Il procedimento dovrà essere ripetuto con una certa costanza, ogni giorno per almeno due settimane, per ottenere un buon risultato.

Se la vostra pelle è delicata o sensibile, è preferibile diluire il succo di limone con acqua minerale naturale, acqua di rose o del buon miele.

PATATA

L’amido contenuto nelle patate ha naturali proprietà sbiancanti e disinfettanti.

Per ottenere risultati apprezzabili, applicate direttamente sulla macchia una fettina di patata e lasciate agire per alcuni minuti, quindi risciacquate con acqua tiepida.

ALOE VERA

Altro rimedio efficacissimo nello sbiancamento delle macchie scure sulla pelle è il gel di aloe vera.

Da sempre apprezzata per le sue numerose virtù terapeutiche, l’aloe vera stimola la riproduzione cellulare, utile a ridurre le macchie scure e a guarire le cicatrici.

In commercio esistono estratti di aloe che potrete massaggiare delicatamente sulla pelle con la punta delle dita per alcuni minuti.

Lasciate agire per 15-20 minuti, quindi risciacquate. Anche in questo caso dovete essere piuttosto costanti.

MANDORLA

Il latte di mandorla, oltre ad essere buonissimo, aiuta a schiarire e illuminare la pelle e a migliorare l’aspetto di macchie e cicatrici, grazie alla presenza della vitamina E e degli antiossidanti

Per prepararlo basta lasciare in immersione in un bicchiere di latte circa 8-10 mandorle, per una notte. Al mattino, aggiungete 1 cucchiaino di polvere di sandalo e mezzo cucchiaino di miele e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

Applicate sul viso e lasciate agire per circa 30 minuti, quindi lavate con acqua abbondante.

CIPOLLA

Non ci crederete, ma il succo di cipolla è un vero toccasana per schiarire le macchie sul viso.

Per ottenerlo utilizzate uno spremiagrumi o un frullatore. Quindi, immergete un batuffolo di cotone nel succo e tamponate delicatamente la zona interessata, lasciando che si asciughi naturalmente.

Macchie sulla pelle: l’importanza di prevenirle

Una pelle curata e coccolata con costanza tenderà a produrre macchie in misura minore.

Come sempre, prevenire e meglio che curare!

Adottate quindi sempre alcuni accorgimenti:

Proteggete la pelle dai raggi ultravioletti (UV) utilizzando una corretta protezione solare

Andateci piano con le esfoliazioni chimiche! Non fatele mai se la pelle presenta ferite, lesioni o piaghe

Applicate quotidianamente una buona crema idratante

Seguite una dieta equilibrata ricca di vitamine e sali minerali, essenziali per mantenere una pelle sana, morbida ed elastica

Cari amici, fateci sapere se questi consigli vi siano stati utili per curare le macchie scure!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *