Nell’articolo di oggi parleremo di menopausa: cos’è? Come affrontarla? Quali sono i sintomi con cui riconoscerla ?
La menopausa è il termine con cui si indica il climaterio, ossia il periodo della vita di una donna in cui cessano le sue mestruazioni! La definizione più corretta fa corrispondere la menopausa con l’ultima mestruazione di una donna!
È una fase preceduta da un periodo definito pre-menopausa, che può avere una durata diversa da donna a donna: può durare più anni e può manifestarsi con ciclo mestruale irregolare, vampate di calore ed eccessiva sudorazione; ma può durare anche molto meno di un anno o addirittura scomparire all’improvviso!
Il periodo successivo alla menopausa invece è definito post-menopausa. Qui le mestruazioni sono del tutto scomparse.
In generale la menopausa avviene tra i 45 e i 53 anni, ma esistono casi in cui la menopausa è:
- precoce: prima dei 40 anni;
- prematura: tra i 40 e i 45 anni;
- tardiva: dopo i 53 anni!
Cause
La menopausa si verifica con l’esaurimento della riserva ovarica: quando le ovaie cessano di produrre follicoli ovarici, termina di conseguenza anche la produzione di estrogeni, evento che corrisponde al termine dell’età fertile. E qui arrivano i primi sintomi della menopausa. Si tratta di una “tappa obbligatoria” per tutte le donne. Ci si può definire in menopausa quando il ciclo mestruale si assenta per almeno 12 mesi consecutivi!
Il fenomeno è prettamente naturale ma può anche essere una conseguenza dell’esportazione chirurgica delle ovaie o dell’utero! In questa fase si verifica la perdita di densità ossea con osteopenia e osteoporosi ma anche dolori articolari e perdita della massa muscolare. Anche eventuale stitichezza, gonfiore e difficoltà digestive possono essere conseguenze della menopausa, poiché l’ecosistema intestinale cambia!
Sintomi
In alcuni casi le mestruazioni scompaiono all’improvviso, in altri invece la sparizione è graduale con comparsa di alcuni sintomi:
- vampate di calore;
- sudorazione eccessiva;
- palpitazioni;
- arrossamenti in viso;
- sbalzi d’umore;
- affaticamento;
- insonnia.
Oltre ai sintomi fisici, la menopausa ha effetti anche sulla sessualità, ragion per cui è simbolo di invecchiamento! Al calo di estrogeni e di progesterone corrisponde anche un calo del desiderio sessuale. Parallelamente si manifesta anche un’atrofia vaginale che modifica le pareti della vagina facendole diventare sempre più strette e provocando dolore durante i rapporti sessuali.
Dal punto di vista estetico, l’impatto è visibile anche su pelle e capelli. La pelle perde elasticità a causa il calo di collagene rendendo i capelli meno sottili e meno voluminosi.
Come affrontare la menopausa
Durante questo periodo capiterà di sentirsi giù di morale, vecchi, tristi e fuori dai giochi, non è così! Ormai la soglia d’età si è decisamente alzata, dunque a 50 anni si è ancora in piena vita. Per cui nessun timore, continuate a condurre la vostra vita come sempre.
Seguite una dieta equilibrata per avere meno disturbi possibili. La dieta deve variare ed essere ricca di cibi semplici come riso, cereali, legumi e verdura. Evitate i grassi animali e al contrario fate il pieno di frutta e vitamine! Mai dimenticare di bere almeno 2 litri di acqua al giorno! Limitate il sale, gli insaccati e l’alcol!