Osteopenia: cos’è e come si cura?

osteopenia

Cos’è l’ostopenia? Come si può curare ?

Tutto ciò che c’è da sapere sull’ostopenia!

L’osteopenia è una condizione in cui le ossa sono più deboli di quanto dovrebbero, abbastanza da potersi rompere molto facilmente.

Si tratta di una situazione in cui lo scheletro osseo ha una riduzione dei valori di densità minerale ossea che però è meno grave di quella che si osserva in presenza di osteoporosi. Questo può essere dovuto a diversi fattori, quali:

  • l’età avanzata,
  • una predisposizione familiare,
  • abuso di alcol,
  • vizio del fumo,
  • anoressia nervosa,
  • scarso esercizio fisico,
  • assunzione di farmaci chemioterapici,
  • disturbi alimentari.

L’osteopenia si verifica maggiormente negli individui over 50, eccetto coloro i quali possiedono un’ossatura molto resistente, che può permettere loro di non soffrire mai di osteopenia.

Per chi invece ahimè ha delle ossa deboli sin da giovane, è più facile che l’osteopenia si verifichi anche prima del previsto.

osteopenia

Nelle donne purtroppo la menopausa può aumentare la probabilità di osteopenia, e per gli uomini succede lo stesso se possiedono bassi livelli di testosterone.

Che rapporti ci sono tra osteoporosi e osteopenia?

L’osteoporosi è una malattia dello scheletro che provoca un grave indebolimento delle ossa. Questo scaturisce la riduzione della dimensione della massa ossea, deteriorando la micro architettura del tessuto osseo. Le persone affette da osteoporosi sono infatti altamente predisposte alle fratture.

Le condizioni di osteoporosi e osteopenia sono molto simili, soprattutto per le cause. Ciò che le distingue è che nell’osteoporosi il grado di riduzione della denisità minerale ossea è molto più grave che nell’osteopenia.

Diagnosi dell’osteopenia

Per una corretta diagnosi, l’esame più indicato è la densitometria ossea. Ossia una tecnica che permette di valutare la densità minerale ossea.

Prevenzione

Il modo migliore per prevenire questa condizione è vivere seguendo uno stile di vita sano, praticare esercizio fisico regolare, non fumare, non abusare di alcol, seguire una dieta completa, utilizzare degli integratori e assicurarsi di acquisire abbastanza calcio, ciò che serve maggiormente alla salute delle ossa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *