Quando le over 50 e le under 30 si alleano sul posto di lavoro si parla di Reverse mentoring. Scopriamo di cosa si tratta!
Se le over 50 e le under 30 si uniscono creando una forte alleanza sul posto di lavoro, si scambiano esperienze e competenze, l’azienda prenderà il decollo in men che non si dica!
Si chiama REVERSE MENTORING ed è una formula capace di migliorare l’azienda e l’intero team, sotto tutti i punti di vista. Diventare più forti con l’aiuto dei giovani è il futuro! Sembra un slogan ma è una strategia aziendale che aiuta a valorizzare i lavoratori over 50. Il reverse mentoring consiste nell’affiancare dipendenti over 50 a giovani leve con poca esperienza ma tante competenze.
Diventare più forti facendosi aiutare dai giovani
Questo è un mercato in costante evoluzione, per cui è davvero importante coltivare i valori che i giovani possono portare all’azienda. I ragazzi sono al passo con i tempi, riescono a seguire tutte le tendenze del momento, sono svegli e capaci di insegnare tutto ciò che per gli over 50 diventa più complicato da imparare. Dunque nel reverse mentoring succederà che il giovane insegnerà all’adulto tutte le sue competenze e l’adulto a sua volta insegnerà al giovane tutta la sua esperienza lavorativa:
- superare gli ostacoli,
- affrontare le sfide,
- organizzarsi sul lavoro.
Si tratta di un vero e proprio scambio che permetterà ai senior di non rimanere nell’ombra per sempre.
Reverse mentoring per le donne over 50 e under 30
Sembrerà strano ma, le donne sono più propense allo scambio rispetto agli uomini! Credono infatti che una relazione basata su stima e condivisione di esperienze, valori e collaborazione sia moltissimo efficace per le aziende.
Questo non è un modo per mettere l’ultima giovane arrivata sotto l’ala protettiva della più anziana in ufficio, ma piuttosto una forma di scambio di valori e competenze tra due generazioni. Le coppie per funzionare, devono avere caratteristiche complementari e devono essere disposte ad un rapporto di dare e avere costante!
Le competenze in cambio di esperienza
Le over 50 e le under 30 hanno davvero tanto da condividere. Le conoscenze digitali delle millenials possono essere di grande aiuto alle over 50, le quali daranno consigli importantissimi sul lavoro alle under 30.
L’affiancamento di profili senior e junior, in un’ottica di reverse mentoring contribuirà ad un rafforzamento di entrambi i profili professionali: le junior condividono con i senior un approccio smart alle nuove tecnologie e anche qualche competenza più recente e i profili senior trasmettono le capacità di affrontare gli ostacoli, relazionarsi con i colleghi e gestire le criticità!
Questo tipo di rapporto può rivelarsi l’occasione perfetta per uscire dall’abitudine e ritrovare l’autostima, la propria visibilità e ricordare chi siamo all’azienda ma sopratutto a noi stesse!