Come combattere la ritenzione idrica a 50 anni? Ecco qualche consiglio da seguire!
Ritenzione idrica, gonfiore e pesantezza sono i sintomi tipici dell’età che avanza causati dai cambiamenti ormonali dovuti alla menopausa, in cui cellulite e ritenzione si accentuano notevolmente. Questo succede perché gli estrogeni calano, gli ormoni femminili si innalzano e il corpo tende a trattenere i liquidi provocando la fastidiosa ed antiestetica cellulite.
Oltre all’età però si sa che l’alimentazione e lo sport hanno un ruolo importante specialmente dopo i 50 anni! È importante mangiare sano e fare attività fisica, oltre che ridurre il consumo del sale e dei dolci e invece aumentare quello dell’acqua.
Rimedi per contrastare la ritenzione idrica con l’alimentazione:
Seguire un’alimentazione corretta è fondamentale per mantenersi in forma. A 50 anni non si ha più il corpo elastico di una ragazza di 30, per cui bisogna prestare molta attenzione a ciò che si mangia e in quali quantità.
Per evitare che si ristagnino i liquidi all’interno del nostro corpo, bisogna:
- ridurre il consumo del sale: piuttosto sostituitelo con erbe aromatiche o spezie;
- arricchire la dieta di fibre: favoriscono l’eliminazione dei gas intestinali e dunque aiutano a ridurre il gonfiore addominale;
- eliminare il consumo di zucchero e farine raffinate: prediligere zucchero di canna grezzo e farine d’avena, di cocco, di riso ecc;
- bannare dalla dieta insaccati, cibi ricchi di grassi e snack confezionati perché si accumulano nei tessuti dando vita al temuto effetto buccia d’arancia;
- bere molta acqua almeno 2 litri al giorno, possibilmente a basso contenuto di sodio. Questo è un punto essenziale per debellare la cellulite;
- mangiare frutta e verdura specialmente a effetto diuretico e ricchi di vitamina C ed E che aiutano ad eliminare le sostanze di scarto dai tessuti;
- cominciare a bere tisane o infusi drenanti alle erbe almeno 2 o 3 volte al giorno, vi aiuteranno tantissimo a sgonfiare le zone critiche e a drenare i liquidi;
- farsi aiutare con massaggi drenanti o presso terapia.
L’esercizio fisico è fondamentale per contrastare la ritenzione idrica, per cui è necessario praticare attività fisica regolarmente, ciò significa che bisogna essere costanti giorno per giorno. Prediligete sport aerobici e attività acquatiche come acquagym.
Rimedi naturali
Utilizzate integratori alimentari naturali a base di tè verde, peperoncino e carciofo, vi aiuteranno ad eliminare gas e ritenzione.
Oltre all’attività fisica giornaliera, dedicate 10 minuti al giorno a voi stesse: sollevate la gambe e appoggiatele al muro e restate per dieci minuti oppure fate un bagno nell’acqua fredda. Sono due metodi infallibili per riattivare la circolazione.
Oltre ai massaggi ed alla presso terapia, potete praticare voi stesse dei movimenti circolatori dal basso verso l’alto con olio di mandorle dolci per contrastare la cellulite. Basterà esercitare una pressione media sulla pelle permettere ai tessuti di ossigenare ed eliminare le tossine in eccesso.
E voi donne soffrite di ritenzione idrica?