Single a 50 anni? Ecco qualche consiglio per godersi la vita senza preoccupazioni.
Anche voi siete single a 50 anni? Guardate il lato positivo: finalmente potete sfruttare l’occasione di godere della vostra libertà senza pensieri. Ritrovarsi single a 50 anni non è un dramma, non bisogna farsi prendere dal panico, sentirsi tristi e insoddisfatti. Tutto il contrario!
Non avere un partner a 50 anni può permetterti di fare tutto ciò che non hai fatto in passato, essere liberi di non dar conto a niente e nessuno. Essere single fa letteralmente ringiovanire sia nello spirito che nell’aspetto. C’è chi si riscopre seducente e acquista tanta sicurezza in sé. Infatti non tutte le donne sono tristi, considerano la rottura un semplice momento di transizione, un cambio di rotta in cui si perde qualcosa ma si guadagna tanto altro.
Fare i conti con la solitudine
La prima cosa con cui bisogna fare i conti dopo essere tornati single è la solitudine. L’abitudine di avere quotidianamente qualcuno accanto, condividere le giornate, riempirle facendo tutto insieme, come anche la semplice spesa al supermercato, saranno sicuramente cose che vi mancheranno e che vi faranno sentire il vuoto sotto i piedi…all’inizio!
Passato il primo periodo (non esiste una tempistica), inizierete a vedere le cose in maniera diversa, con una prospettiva differente. Apprezzerete la solitudine, vi amerete e vi renderete conto che pensare e fare ciò che uno desidera senza dover accontentare qualcuno, è una delle sensazioni più belle del mondo! Non vorrete mai più tornare indietro!
Essere single per scelta personale o altrui
Diventare single in seguito ad una decisione personale è certamente diverso dal dover rispettare la scelta del partner. Un uomo che lascia una donna si sentirà libero di guardare il calcio, giocare alla Play Station, bere una birra con gli amici; una donna che lascia il suo uomo tende ad incrementare più attività sportiva, incontrarsi con le amiche, andare a teatro o semplicemente stare a casa con il cagnolino.
Il problema arriva quando sei tu quella ad essere stata lasciata, a sentirti chiamata a sopportare una scelta che non è la tua. Dover porre fine ad un matrimonio o anche ad una convivenza non per scelta propria, non è mai facile. Sentirsi disorientati è normale, ma anziché chiudersi in sé stessi, è bene affrontare la situazione di petto.
Qualche consiglio per superare “la crisi”
Essere single a 50 anni: non tutti i mali vengono per nuocere! La fine di un amore può essere l’inizio di tanto altro.
- Uscite, fate nuove conoscenze;
- In un primo momento evitate i luoghi comuni del vostro ex, non vi farà bene!
- Confrontati con le tue amiche;
- Concentrati sul lavoro;
- Dedicati del tempo: mangia sano, fai attività fisica, esci per una passeggiata e un pò d’aria fresca;
- Fissa degli appuntamenti settimanali, ad esempio: tutti i giovedì aperitivo con amiche!
- Non farti subito prendere da un altro uomo, il segreto è aspettare, piuttosto divertiti!
- Trascorri del tempo con i tuoi figli ed i tuoi nipoti, se ne hai, ma non esageratamente!
- Trovate la forza dentro di voi per affrontare il futuro con serenità
- Menopausa? Non farne un dramma, ti sentirai ancora più donna!
Single a 50 anni? Ma chissenefrega!