Studiare a 50 anni: ritornare sui libri dopo i 50!

studiare-a-50-anni

Tornare a studiare a 50 anni? Perché no? Non si è mai troppo vecchi per arricchirsi di sapere.

A quanti di voi è capitato di dover tornare a studiare a 50 anni? Chi per lavoro, chi per un concorso, chi per aiutare il proprio nipotino o un’amica o anche semplicemente per passione! È importante mantenere sempre il cervello in allenamento, leggere libri, scrivere testi. Però ritornare a studiare non significa solo leggere e scrivere, bisogna riacquisire il metodo di studio che si aveva un tempo, o per lo meno andarci molto vicino. Ma studiare è un pò come andare in bicicletta…non si dimentica!

Al giorno d’oggi arrivare a 50 anni e rimettersi in gioco è sempre più frequente. Mentre prima i cinquant’anni erano un traguardo, l’inizio di una vita meno stressante, meno attiva e più dedita alla famiglia, oggi più che mai è tutto il contrario. La vita è sempre più frenetica e bisogna sempre essere pronti ad affrontare qualsiasi situazione. Ecco perché oggi parleremo dell’importanza di tornare a studiare a 50 anni!

studiare-a-50-anni

Secondo alcuni sondaggi, 1 italiano su 4 torna a studiare a cinquant’anni, c’è chi addirittura si iscrive all’università telematica e non e a confermarlo c’è un dato ben preciso del Ministero dell’Istruzione che ha dichiarato che il dato di persone tra i 50 ai 60 anni che si iscrivono all’università è aumentato del 50%. Sono tantissimi anche gli over che si iscrivono a diversi corsi serali per conseguire il diploma o una certificazione.

studiare-a-50-anni

Iscriversi all’università a 50 anni

C’è chi torna a studiare per circostanze esterne, ma c’è anche chi lo fa per scelta. Ad esempio tutte quelle persone che non hanno avuto la possibilità di iscriversi all’università da giovani, arrivati a 50 anni, pur vivendo una vita fatta di lavoro e famiglia, decidono di riprendere i libri e raggiungere l’obiettivo laurea. È infatti sempre più frequente trovare over 50 accanto a 19enni freschi freschi di liceo.

Perché decidere di tornare sui libri?

Se un ragazzo di vent’anni dovesse mai leggere questo articolo penserebbe sicuramente che tutte queste persone che a 50 anni muoiono dalla voglia di tornare a studiare siano totalmente pazze. Ovvio, tutti i liceali non vedono l’ora di finire la scuola e poi…la rimpiangono! Un classico!

studiare-a-50-anni

Ma ci sono tante persone che tornano a studiare a 50 anni per:

  • tenersi al passo con i tempi con i cambiamenti sociali,
  • integrarsi alla società,
  • motivi tecnologici e informatici,
  • aggiornarsi lavorativamente parlando,
  • semplicemente per passatempo,
  • passione
  • esigenze professionali: per esempio le insegnanti sono costantemente in aggiornamento e quindi devono necessariamente tornare a studiare!
  • reinventarsi un lavoro: perché no? Magari studiando si riscopre la passione per qualcosa di diverso dalla propria professione. Chi l’ha detto che a 50 anni non si può cambiar lavoro?

I benefici di riprendere i libri

I benefici di tornare a studiare a 50 anni sono molti, per incominciare il fatto di tenere in allenamento il cervello! Imparare cose nuove contribuisce a contrastare l’invecchiamento del cervello. Inoltre mantenere la mente in esercizio permette di sensibilizzare la memoria e dunque con la vecchiaia si corre meno il rischio di dimenticare le cose. Alcune ricerche hanno infatti dimostrato che basta impegnarsi in un’attività di studio anche per sole 15 ore alla settimana per tenere attivo il cervello.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *