Il trucco a 50 anni deve essere elegante, sobrio, ed aiutarci a mettere in risalto i punti di forza del nostro viso, minimizzando i difetti. Missione impossibile? No con i giusti accorgimenti
Quando si parla di trucco a 50 anni, o in generale di make up per pelli mature, occorre avere una tecnica precisa che sarà naturalmente diversa rispetto al trucco per un’adolescente.
Quando la pelle non ha più la freschezza dei 20 anni, infatti, bisogna adottare degli accorgimenti particolari affinché non risulti spenta o cupa. L’obiettivo infatti è quello di accentuare lo splendore della consapevolezza di sé stesse, che conferisce un fascino unico.
Ma quali segreti deve avere un trucco a 50 anni degno di un make up artist?
In realtà sono pochi ed essenziali. Vediamoli insieme.
La cura della pelle
La prima cosa da fare è partire dalla base, che dovrà essere perfettamente idratata per dare il meglio di sé. Idratazione e pulizia sono infatti fondamentali per ottenere un trucco a 50 anni davvero impeccabile.
Tonico e detergente vanno quindi scelti con estrema cura, senza lesinare eccessivamente nei prezzi: ricordate che la qualità è essenziale affinchè un cosmetico abbia una valida resa.
La giusta base
Partiamo dalla base: dopo aver eseguito una perfetta pulizia, stendete sulla pelle una generosa dose di crema idratante, possibilmente dotata di filtro anti UVA ed UVB per proteggervi dai raggi nocivi del sole.
Subito dopo consigliamo un buon primer, trasparente, che serve per fissare i prodotti che andranno poi stesi sulla pelle.
Quindi arriviamo ai fondotinta.
Perché il vostro trucco a 50 anni sia perfetto è necessario che evitiate come la peste i fondotinta in polvere ed, in generale, ogni prodotto cosmetico che sia anti-acne, a lunga durata, effetto mat oppure oil-free. Si tratta di prodotti che, appunto, tendono a seccare la pelle mentre noi vogliamo ottenere esattamente l’effetto contrario.
Una pelle morbida e idratata è anche una pelle in cui saranno meno visibili le rughe, mentre più la pelle è secca e maggiori saranno i segni del tempo visibili su di essa.
Il fondotinta, dicevamo. Deve essere cremoso e venir spalmato con precisione impeccabile, questo punto è fondamentale.
Lo è sempre, in realtà, ma in un make up per pelli mature fa realmente la differenza.
Scegliete dunque un pennello adatto per applicarlo in maniera tale da non lasciare alcun tipo di grumo, che oltre ad essere davvero pacchiano, invecchia.
Passiamo agli occhi
Utilizzate il primer anche sulla palpebra superiore, che oltre a facilitare la stesura dell’ombretto, minimizza le imperfezioni che su questa parte del viso sono molto frequenti dopo i 50 anni.
Sotto l’occhio e dove vi sono discromie evidenti potete utilizzare un buon correttore, in genere aranciato per coprire efficacemente le macchie scure dell’età.
Stendete quindi un velo di ombretto bianco sotto l’arcata sopraccigliare, in maniera da aprire lo sguardo. Stessa punta di ombretto anche nell’incavo interno dell’occhio.
Per l’ombretto, prediligete possibilmente un solo colore che sia sobrio e naturale: il trucco a 50 anni richiede semplicità, altrimenti si sfora nel ridicolo.
Infine il mascara: nessun limite, potete tranquillamente abbondare.
Il tocco finale: il blush
L’uniformità data da un buon fondotinta è importante, ma lo è altrettanto conferire i giusti punti luce sul viso. Tutto questo per conferire freschezza al vostro aspetto.
Prediligete anche in questo caso un blush in crema, ma attenzione alla tonalità: non vogliamo ottenere le guance rosse di Heidi! Meglio un leggero aranciato, molto tenue, da stendere sullo zigomo secondo una linea immaginaria che lo collega al lobo dell’orecchio.
Sfumate benissimo!
Care amiche, fateci sapere se i nostri consigli su come realizzare un perfetto trucco a 50 anni vi siano piaciuti!